Lo sapevi?

La nostra rete è interamente "Layer 3 to the edge" al fine di garantire la massima affidabilità e scalabilità!

Gestione utenti e permessi in Linux

Estimated reading: 3 minutes 49 views

In ogni sistema Linux, la gestione di utenti e permessi è un aspetto fondamentale per la sicurezza e l’organizzazione del sistema.

In questa guida vedremo come creare, modificare e gestire utenti, gruppi e permessi, per controllare l’accesso ai file e alle risorse. Per eseguire qualsiasi operazione, sarà necessario accedere al proprio server Linux tramite un utente con privilegi sudo.

Creare un nuovo utente

Per creare un nuovo utente nel sistema, utilizza il comando:

				
					sudo adduser nomeutente

				
			

Durante la creazione ti verrà chiesto di impostare una password e alcune informazioni opzionali (nome, stanza, telefono, ecc.).
Al termine, l’utente verrà automaticamente aggiunto al proprio gruppo personale e alla directory /home/nomeutente.

Puoi verificare la creazione dell’utente con:

				
					id nomeutente

				
			

Gestire un utente

Puoi impostare o modificare la password di un utente con:

				
					sudo passwd nomeutente

				
			

Modificare il campo "nomeutente" con il nome dell'utente. Il sistema chiederà di inserire e confermare la nuova password.

Per rimuovere un utente senza cancellare la sua home directory:

				
					sudo deluser nomeutente

				
			

Mentre se si vuole eliminare anche la directory /home/nomeutente e i file associati:

				
					sudo deluser --remove-home nomeutente

				
			

Creare e eliminare gruppi

I gruppi in Linux servono per gestire in modo collettivo i permessi di più utenti.

Per creare un nuovo gruppo:

				
					sudo addgroup nomegruppo

				
			

Cambiare il campo "nomegruppo" con il nome del gruppo che si vuole creare.

Mentre, il comando per eliminare un gruppo è:

				
					sudo delgroup nomegruppo

				
			

Aggiungere un utente a un gruppo

Per aggiungere un utente a un gruppo esistente:

				
					sudo usermod -aG nomegruppo nomeutente

				
			

Modificare i campi "nomegruppo" e "nomeutente" rispettivamente con il nome del gruppo e l'utente che si desidera aggiungere a un gruppo.

Permessi degli utenti e dei gruppi

In Linux, ogni file e cartella ha un proprietario, un gruppo e dei permessi di accesso.
Puoi visualizzarli con:

				
					ls -l

				
			

Otterrai un output simile a:

				
					-rw-r--r-- 1 mario mario 1180 ott 27 12:00 
				
			
Tipo Proprietario Gruppo Altri utenti
r
Lettura
Lettura
Lettura
w
Scrittura
Scrittura
x
Esecuzione

Per modificare i permessi di un file o directory si usa chmod.

Esempio: concedere a tutti il permesso di lettura al file "documento.txt":

				
					chmod a+r documento.txt

				
			

Esempio: permettere solo al proprietario di scrivere:

				
					chmod u+w documento.txt

				
			

In alternativa, è possibile utilizzare la nozione nomerica per assegnare i permessi:

Valore Significato
7
lettura + scrittura + esecuzione
6
lettura + scrittura
4
solo lettura
0
nessun permesso

Esempio: per permettere

- Utente: lettura, scrittura, esecuzione (7)
- Gruppo: lettura, esecuzione (5)
- Altri: lettura, esecuzione (5)

al file "script.sh":

				
					chmod 755 script.sh

				
			

Leave a Comment

Share this Doc

Gestione utenti e permessi in Linux

Or copy link

CONTENTS