Lo sapevi?

ServerEasy è rinomato per la sua capacità di adattare le soluzioni di protezione DDoS alle esigenze specifiche di ogni cliente, offrendo un livello personalizzato di sicurezza?

Come configurare il firewall UFW su Ubuntu

Estimated reading: 3 minutes 21 views

UFW, acronimo di Uncomplicated Firewall, è un'interfaccia semplificata per la gestione di iptables, lo strumento di base per il controllo del traffico della rete su un server Linux, estremamente potente e flessibile, ma può risultare difficoltoso per i meno esperti.

È incluso di default nelle distribuzioni Ubuntu e consente di configurare facilmente le regole firewall, attraverso la riga di comando, limitando le connessioni non autorizzate e migliorando la sicurezza del server.

Installare UFW

Nelle ultime versioni di Ubuntu, quelle più moderne, UFW si trova già nel sistema, quindi potrebbe non essere necessario installarlo.

Per verificare se è preinstallato oppure dovrà essere installato manualmente, aprire il terminale e eseguire il comando per aggiornate i pacchetti:

				
					sudo apt update
				
			

Ora, per installare o verificare se è già installato, eseguire:

				
					sudo apt install ufw
				
			

Se riceveremo un risultato simile a Status: inactive, vorrà dire che UFW è già presente nel server ma che ancora non è stato attivato

Consentire connessioni SSH e attivare UFW

Prima di abilitare il firewall, è fondamentale consentire l’accesso SSH, altrimenti potresti perdere la connessione al server remoto.
Concedi quindi l’accesso alla porta 22 (SSH) con il comando:

				
					sudo ufw allow ssh
				
			

A questo punto puoi attivare UFW in modo sicuro:

				
					sudo ufw enable

				
			

Il terminale chiederà conferma: digita y e premi Invio.
Puoi ora verificare che il firewall sia in esecuzione:

				
					sudo ufw status verbose

				
			

Se tutto è stato fatto correttamente, il risultato mostrerà lo stato “active” e le regole attualmente attive.

Impostare le regole predefinite

UFW consente di definire il comportamento di base per tutte le connessioni.
Generalmente, è consigliato bloccare tutto il traffico in ingresso e consentire quello in uscita:

				
					sudo ufw default deny incoming
sudo ufw default allow outgoing

				
			

Creare le regole del firewall

Una volta abilitato, UFW può essere utilizzato per gestire le connessioni in ingresso e in uscita.
Ecco alcuni esempi pratici di utilizzo.

Consentire una porta specifica

				
					sudo ufw allow 80

				
			

In questo caso abiliteremo il traffico HTTP (porta 80)

Consentire un intervallo di porte

				
					sudo ufw allow 10:1000/tcp

				
			

Un altro utilizzo è quello di permettere il traffico su più porte, senza doverle scriverle tutte a mano. In questo caso verranno aperte le porte dalla 10 alla 1000.

Bloccare una porta specifica

				
					sudo ufw deny 40
				
			

Un altro utilizzo è quello di permettere il traffico su più porte, senza doverle scriverle tutte a mano. In questo caso verranno aperte le porte dalla 10 alla 1000.

Consentire o bloccare un servizio

UFW riconosce automaticamente molti servizi predefiniti. Ad esempio, per Apache puoi scrivere:

				
					sudo ufw allow 'Apache Full'

				
			

Consentire l’accesso da un indirizzo IP specifico

Puoi autorizzare solo un IP a connettersi a una porta, ad esempio SSH:

				
					sudo ufw allow from 123.456.789 to any port 22

				
			

Rimuovere le regole del firewall

Per visualizzare le regole attive:

				
					sudo ufw status numbered

				
			

Ogni regola ha un numero identificativo. Per rimuoverne una:

				
					sudo ufw delete 2

				
			

Dove “2” è il numero della regola da eliminare.

Leave a Comment

Share this Doc

Come configurare il firewall UFW su Ubuntu

Or copy link

CONTENTS